Non sarà ancora bellissima, ma è una Roma che ci piace eccome. Ottava giornata ...
Non sarà ancora bellissima, ma è una Roma che ci piace eccome. Ottava giornata di campionato, sesta vittoria - la quinta senza subire gol - e testa della classifica a pari punti col Napoli. A regalare i tre punti alla Magica sul campo del Sassuolo ci ha pensato Paulo Dybala, autore di un bel tap-in al 15' su tiro respinto a Cristante.
Partiamo dalla novità di giornata. Ovvero dalla posizione di Dybala, schierato da "falso nueve" con Cristante alle sue spalle nel ruolo di trequartista. Una novità che ha funzionato alla meraviglia, perché proprio la Joya e Cristante sono stati gli uomini più pericolosi della squadra giallorossa. Dybala al centro dell'attacco ha garantito più imprevedibilità all'argentino, ma ha anche alzato il livello qualitativo della manovra, molto più fluida rispetto alle gare con Inter e Plzen. Non so se questo sarà un assetto definitivo, non credo visto che in rosa ci sono due punte pure come Ferguson e Dovbyk. Quel che è certo, però, è che si tratta di una variante tattica da tenere in grande considerazione.
Per il resto, altri spunti positivi li hanno offerti Wesley e Bailey. Il primo si è proposto costantemente in fase offensiva senza dimenticare i compiti difensivi: anche tatticamente ha dato un'ulteriore conferma di crescita. Per quanto riguarda il giamaicano, non si può restare indifferenti dinanzi alle sue qualità tecniche. Qualità che, una volta trovato il feeling col resto della squadra (ricordiamo che è stato a lungo ai box per infortunio), saranno destinate a fare la differenza in Serie A.
Ma a proposito di fare la differenza, ritengo che il vero segreto della Roma targata Gasperini sia stato finora la solidità. E qui ci tengo a sottolineare un aspetto cruciale. I grandi allenatori si vedono anche in queste circostanze: un po' come Conte l'anno scorso col Napoli, Gasperini ha - saggiamente - deciso di soffermarsi prima sul dare compattezza ed equilibrio, conservando per un secondo momento l'evoluzione del gioco. D'altronde la storia del calcio italiano parla chiaro: nella maggior parte dei casi, vince chi subisce di meno. A mio parere, comunque, prossimamente cominceremo a vedere anche qualcosa di più divertente.
Insomma, amici, tanta carne al fuoco e tante belle notizie in questo inizio di stagione. Ma adesso è già tempo di guardare avanti evitando di cullarsi sugli allori. Mercoledì si gioca all'Olimpico contro il Parma, poi domenica la trasferta a San Siro contro il Milan. C'è da restare sul pezzo ed affrontare ogni match con la giusta mentalità se si vuole restare nelle primissime posizioni. Io ci credo, e penso che la Roma stessa sia entrata nell'ottica che quest'anno possa compiere qualcosa di importante.
Daje Magica!